homeHomeMTB PIEMONTE

Canavese

Alpe Valnera

la tagliafuoco all'altezza della chiesetta Corma degli Ordieri (l'edificio nel prato sulla sinistra)la tagliafuoco all'altezza della chiesetta Corma degli Ordieri (l'edificio nel prato sulla sinistra)

location_on bivio per Trovinasse lungo la strada Settimo-Cavalgrosso
directions_car dall'uscita Quincinetto dell'autostrada Torino - Aosta si raggiunge la statale 26 che va seguita in direzione Ivrea (0 km). Dopo il bivio per Cesnola (1,4) si arriva al semaforo di Settimo Vittone (2,8) ove si seguono a sinistra le indicazioni per Trovinasse. Si passa la piazza della parrocchiale lungo la SP 72 per Nomaglio che si abbandona piu' avanti (4,7) seguendo i cartelli per Trovinasse / Cornaley. Seguire la direzione principale ignorando il bivio di destra per Cuni (10,5) e tenendo piu' avanti la sinistra (13,9). Si lascia la vettura quando la strada si allarga, immediatamente prima della sterrata che sale a Trovinasse (15,6 - cartelli per la borgata e il ristoro Rosella).
straighten 11,60 km (solo andata)
trending_up 0000 m circa
access_time 3 ore e 50 minuti (2 ore e 30 minuti andata + 1 ora e 20 minuti ritorno)
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 2,87 km (24%) - sterrato 8,73 (76%)
event da maggio a settembre
update Effettuato il 20 giugno 1999
map I.G.C. Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 9 IVREA BIELLA e Bassa Valle d'Aosta
map GIF
Descrizione: continuiamo lungo la strada asfaltata raggiungendo, dopo due tornanti, la sbarra con cartello di divieto di accesso (1,51 km) subito dopo la quale teniamo la destra (1,55 - località Alpe Buri m 1525 - dalla parte opposta indicazioni per Colle Lace e ristoro agriturismo Belvedere). Si continua su sterrato, più volte interrotto da brevi tratti asfaltati, che lungo le pendici del monte la Torretta tocca in successione numerosi alpeggi, le cui diramazioni di accesso risultano evidenti e non verranno pertanto menzionate. Subito dopo Murialla (2,36 - m 1529) si raggiunge il punto più elevato della tagliafuoco nonché pista interpoderale, oltre il quale inizia una dolce e lunga discesa. Dopo un ponte (3,63) si trascura la rampa in forte salita sulla sinistra (3,78), passando quindi nelle vicinanze della cappella Corma degli Ordieri (sul prato, poco più in basso). Si entra quindi in una zona a bosco e con alcuni tornanti (al primo ignorare la sterrata sulla sinistra - 5,82) transitiamo per Peila (m 1320 - 6,26) e, oltre il bivio per l'area decollo volo libero Delta Club I Barbagianni (6,56), perveniamo su asfalto (6,83) all'ampio parcheggio dell'area attrezzata (con tavoli e panche per il pic-nic) di S. Giacomo. Al termine dello spiazzo, proseguiamo sulla strada di sinistra (6,95 - cartello rifugio Mombarone) che presto diventa a fondo naturale (7,06), superando una sbarra (7,08). Si ignorano due sterrate sulla destra: la prima al km 7,38 e l'altra in prossimità di un tornante (8,32). Anche qui troviamo alcuni brevi tratti asfaltati. I frequenti segni di vernice gialla sono invece relativi al percorso della gara podistica Ivrea-Mombarone (2100 metri di dislivello in 25 km!). Dopo una serie di tornanti ed un ponte (9,22), affontiamo un lungo traverso che tocca prima l'Alpe Pinalba (9,92 - m 1583) e quindi la più grande Alpe Meia (10,74 - m 1640). Dopo uno strappo proibitivo, che costringerà quasi certamente a procedere a spinta, si perviene alle due costruzioni dell'Alpe Valnera (11,60 - m 1761), ove termina la strada ed anche l'itinerario. Ritorno seguendo a ritroso il percorso già fatto.

Alpe PinalbaAlpe Pinalba

Alpe MeiaAlpe Meia

Alpe ValneraAlpe Valnera

Alpe ValneraAlpe Valnera

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025