homeHomeMTB PIEMONTE

Valle di Susa

Colombardo e Alpe Portia Nuova

chiesa Madonna degli Angeli al Colombardochiesa Madonna degli Angeli al Colombardo

location_on piazzale chiesa di Mocchie (via Roma)
directions_car dall'uscita Avigliana Ovest dell'autostrada Torino-Bardonecchia raggiungere Condove sulla SS24. Quindi seguire la SP200 per Mocchie.
straighten Colombardo e Alpe Portia Nuova 45,86 km (ritorno incluso); solo Colombardo 37,77; solo Alpe Portia Nuova 33,97
trending_up Colombardo e Alpe Portia Nuova 1652 m circa; solo Colombardo 1536 m; solo Alpe Portia Nuova 1304 m
access_time Colombardo e Alpe Portia Nuova 5 ore e mezza; solo Colombardo 5 ore; solo Alpe Portia Nuova 4 ore e mezza
sort Difficoltà: Colombardo e Alpe Portia Nuova difficile; solo Colombardo difficile; solo Alpe Portia Nuova medio
equalizer Colombardo e Alpe Portia Nuova asfalto 16,03 km (35%) - sterrato 29,83 (65%); solo Colombardo asfalto 16,03 km (42%) - sterrato 21,74 (58%); solo Alpe Portia Nuova asfalto 16,03 km (47%) - sterrato 17,94 (53%)
event da giugno a settembre
update Ricontrollato e modificato il 20 luglio 2025. Prima versione 17 settembre 2000
map I.G.C. Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: Il mio consiglio è quello di raggiungere entrambe le mete. Prima il Colombardo, più interessante oltre che per il paesaggio anche per la bella costruzione del Santuario e quindi, se si hanno ancora energie e tempo disponibile, comprendere l'Alpe Portia Nuova al ritorno. Le due destinazioni presentano il tratto finale in discesa, con conseguente perdita di dislivello (più accentuata quella del Colombardo) che deve essere necessariamente recuperato al ritorno. Dalla chiesa di Mocchie (0 km), percorrendo la via Roma, raggiungiamo la provinciale (0,18) che seguiamo in direzione Frassinere. Superato il ponte sul rio Puta imbocchiamo la strada consortile per il Colombardo (1,82). Questa sale subito decisa con alcuni impegnativi tornanti nel bosco, toccando numerose borgate. La prima di queste è Gagnor (2,64 al cartello) dove, a lato della strada, incontriamo un apiario del XVIII secolo, restaurato nel 1999. Oltre la sterrata per Liaj (3,10 - sulla sinistra), attraversiamo in successione Bigliasco (3,64) e Dravugna (4,74). Presso quest'ultima ignoriamo la carrareccia di sinistra per Campo dell'Alpe (4,93). Superiamo quindi la graziosa chiesetta con campanile dedicata a San Grato (5,04), Rocca (5,13) e Prato del Rio (6,81). Raggiunto il pilone Votta a quota 1470 (8,18), teniamo la destra. Dalla parte opposta si può raggiungere il vicino Sacrario Martiri di Vaccherezza. Sfiorata l'Alpe Donà (9,71), affrontiamo una serie di tornanti, passando quindi per l'Alpe Rat Nuova. Arrivati al bivio posto a breve distanza dal Colle degli Astesiani, lasciamo a sinistra la deviazione per l'Alpe Portia (12,92) che faremo più tardi. Affrontiamo quindi un paio di tornanti, passando nelle vicinanze di un cippo con tavola d'orientamento dedicato alla memoria di Alberto Molineri (13,73 - Truc Muandette - m 2000). Tagliando le pendici della Punta Sbaron si arriva alla discesa conclusiva. Oltre un alpeggio (15,86), si aggira la Tomba di Matolda, rilievo a forma di panettone ricoperto di erba e cespugli dove, secondo la leggenda, venne tumulata una giovane donna, Matolda appunto, uccisa insieme al marito da alcuni soldati nel corso di un inseguimento. Nella realtà, Matolda sarebbe il soprannome che identificava una famiglia proprietaria di alpeggi in questa zona. Lasciata la deviazione per l'Alpe Sagna (16,22), il tracciato passa per il Colombardino e quindi si affaccia, ormai in piano, sulla valle Orsiera. Si raggiunge così il colle (18,80) con l'imponente Santuario dedicato alla Madonna degli Angeli (18,88 - m 1898). Come si può leggere su una targa, l'artefice della costruzione fu Giovan Battista Giorgis di Forno di Lemie, impresario edile che, essendo privo di prole, impiegò le proprie ricchezze in beneficenza o nella realizzazione di opere religiose come la cappella della Madonna del Truc a Pessinea o la scalinata che conduce alla parrocchiale di Viù. Costui realizzò inizialmente un pilone raffigurante la Vergine e solo 25 anni più tardi (anno 1705) la cappella che venne in seguito riedificata ed ampliata dagli abitanti di Lajetto (1870). La chiesa e i gli ampi pascoli che la circondano sono stati a lungo contesi tra gli abitanti di Lemie e quelli di Mocchie, anche ricorrendo alle armi, tanto che fu necessario spostare la celebrazione della festa della Madonna in giornate diverse. La controversia giudiziaria si risolse solamente nel 1875 a favore dei valsusini. Si ritorna al bivio per l'Alpe Portia (24,82) dove si segue la strada che toccando alcuni alpeggi va a terminare presso l'Alpe Portia Nuova (28,88). Il rientro a Mocchie avviene sul percorso dell'andata (45,86).

altimetria

la chiesa di Mocchiela chiesa di Mocchie

monumento alla civiltà alpina (Mocchie)monumento alla civiltà alpina (Mocchie)

cappella di S. Grato (Rocca)cappella di S. Grato (Rocca)

cappella di S. Lorenzo (Prato del Rio)cappella di S. Lorenzo (Prato del Rio)

fontana in pietra (Prato del Rio)fontana in pietra (Prato del Rio)

pilone Vottapilone Votta

il cippo sul Truc Muandetteil cippo sul Truc Muandette

Tomba di MatoldaTomba di Matolda

Santuario del ColombardoSantuario del Colombardo

la strada per l'Alpe Portiala strada per l'Alpe Portia

Alpe Portia NuovaAlpe Portia Nuova

cappella di S. Grato (Rocca)cappella di S. Grato (Rocca)

cappella di S. Lorenzo (Prato del Rio)cappella di S. Lorenzo (Prato del Rio)

fontana in pietra (Prato del Rio)fontana in pietra (Prato del Rio)

pilone Vottapilone Votta

il cippo sul Truc Muandetteil cippo sul Truc Muandette

Tomba di MatoldaTomba di Matolda

Santuario del ColombardoSantuario del Colombardo

la strada per l'Alpe Portiala strada per l'Alpe Portia

Alpe Portia NuovaAlpe Portia Nuova

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025