Valle di Susa
Celle
location_on cimitero di Villar Dora
directions_car dall'uscita Almese dell'autostrada Torino - Bardonecchia proseguire sulla SS 24 in direzione Susa. Al secondo semaforo svoltare a destra per Villar Dora. All'inizio del paese deviare sulla via Pelissere (destra) sino a raggiungere il piazzale del cimitero
straighten 27,68 km
trending_up 970 m circa
access_time 4 ore e 30 minuti
sort Difficoltà: difficile
equalizer asfalto 13,74 km (50%) - sterrato 13,94 (50%)
event tutto l'anno tranne inverno o dopo piogge
update Effettuato il 12 maggio 2002, 3 e 4 gennaio 2003
map I.G.C. 1:50.000 n. 17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa
map GIF
Descrizione: itinerario, ambientato sulle pendici di Rocca Sella, con elevata percentuale di asfalto (inevitabile senza pregiudicare la ciclabilità) e con discesa che utilizza in parte una mulattiera dal fondo a tratti sassoso. Quindi assolutamente da evitare dopo piogge recenti o in giornate particolarmente umide e da affrontare in ogni caso con molta cautela specialmente quando lo strato di foglie è tale da impedire la visione della conformazione del suolo e degli ostacoli presenti sul terreno. Dal cimitero di Villar Dora raggiungiamo la via S. Ambrogio (0,12) con la quale puntiamo verso la piazza del Municipio (andare diritto quando la provinciale curva). Dalla piazza (0,49) si sale a fianco della chiesetta di S. Rocco verso il castello. Al culmine della salita, in corrispondenza della strada di accesso al maniero, si svolta a sinistra (0,68) e quindi, dopo poche decine di metri, si lascia sulla destra il vicolo Marchetti (0,71) . Si finisce sulla rotabile bitumata che sale a Borgionera (0,85). Dopo un centinaio di metri tagliamo il tornante prendendo la stradina con cartello "borgata Maltrot" (0,96) . Giunti presso un pilone si svolta per Andruino (1,92). Attraversate le case si lascia la deviazione per Vindrola (2,62) e successivamente quella senza indicazioni, sulla sinistra, che conduce sulla sommità della Seja e alla chiesetta di S. Pancrazio (2,93). Seguendo sempre l'asfalto si arriva a Sala. Passata la chiesa di S. Grato procedere sulla strada bianca di destra (3,99) che termina sulla strada principale (5,45) che sale a Celle. Un lungo tratto asfaltato ci porta alla antica Parrocchiale di S. Maria Assunta risalente al X secolo (9,15). L'edificio venne ampliato a metà del XVIII sec. conservandone il campanile romanico, l'abside e la cripta. Di fronte ad esso sorge la cappella che racchiude la grotta utilizzata come riparo da S. Giovanni Vincenzo, arcivescovo di Ravenna, qui rifugiatosi per sfuggire alla vasta popolarità determinata dai suoi miracoli e potersi meglio dedicare alla contemplazione di Dio. Si passa tra i due edifici dirigendosi verso il vicino rifugio Rocca Sella. Di fianco alla costruzione (9,22) si intraprende il sentiero segnalato dal G.S. Monviso di Caprie. Dopo poche decine di metri (9,27) tenere la sinistra e successivamente ignorare le deviazioni secondarie che risalgono il pendio o puntano verso la sottostante strada asfaltata che corre parallela. Si arriva alle case di Camparnaldo transitando davanti alla fontana comunale (9,95). Si esce dal paese seguendo la pista a fondo naturale del percorso segnalato per MTB. Poco prima di giungere alla fontana Ciapè (11,95) questa si trasforma in sentiero. Noi l'abbiamo percorso l'ultima volta nel maggio 2002 riscontrando grosse difficoltà per la presenza di rami ed alberi abbattuti. Nulla di preoccupante se non il fatto un po' fastidioso di dover spesso scendere dalla sella. Poco prima di arrivare all'alpe Martino si lascia un sentiero sulla destra (13,12), arrivando poi ad una sterrata marcata che si segue in discesa (13,51). Giunti alla strada asfaltata proveniente dalla borgata Campambiardo (15,73) si ritorna a Celle e poi a Case Inferiori. Presso le ultime abitazioni si imbocca una strada privata sulla destra (18,98 - segnavia del sentiero 571 su palo della luce) e poi si svolta sulla prima via di sinistra (19,04). Si prosegue seguendo il "Sentiero Balcone" (19,08). Presso un pilone prendere a destra (19,27), poco oltre andare a sinistra (19,46), quindi transitando tra muretti in pietra si lascia un sentiero sulla destra (20,64) ed infine si va ancora a sinistra (20,79). Si attraversa la sterrata dell'andata (20,85), per poi confluire sulla rotabile bitumata pure percorsa in precedenza (21,19). Si procede in discesa e, una volta terminato l'asfalto, presso il secondo di due tornanti ravvicinati, si imbocca il breve sentiero (21,87) che conduce al sottostante tempietto di S. Pancrazio (21,91). Da qui si va a destra sino ad una casa dove si continua su sentiero (22,30). Quando se ne incrocia un altro lo si percorre in salita (22,44). Giunti a Piagnola (23,14) si scende su asfalto (via Celle) alla via Alcide De Gasperi (23,42). Qui si va a sinistra, svoltando poco dopo in via Longobardi (23,50). Dopo che diventa una pista erbosa (23,86) si prosegue ad un bivio diritto (24,11) sino alla SS 24 (24,74). La si segue in direzione Torino per poi imboccare al primo semaforo la SP 198 per Villar Dora (25,44). Lasciata la deviazione per Torre del Colle (25,51), si va ad intraprendere la prima pista a fondo naturale che si incontra sul lato opposto (25,65). Proseguire sempre diritto prestando attenzione al primo incrocio dove bisogna spostarsi di qualche metro sulla destra (25,91). Ritrovato l'asfalto (26,79), si passa un pilone (27,06) e quindi si evita via Roma (27,09). Giunti alla Provinciale si svolta a destra (27,33) e successivamente si riprende la via Pelissere (27,42) che ci riporterà al piazzale di partenza (27,68).
S. Grato (b.ta Sala)
cappella di S. Vincenzo a Celle
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025