Canavese
Testa Brusà
directions_car da Rivara percorrere la SP42 in direzione di Forno seguendo poi le indicazioni per il centro del paese. Parcheggiare la macchina al culmine della via G.B. Venturino (nei pressi della deviazione con indicazioni Marietti) dove si trova un piccolo parcheggio.
straighten 10,78 km (solo andata)
trending_up 890 m circa (850 andata + 40 ritorno)
access_time 3 ore e 50 minuti (3 ore andata + 50 minuti ritorno)
sort Difficoltà: difficile
equalizer asfalto 2,72 km (25%) - sterrato 8,06 (75%)
event da aprile a ottobre
update Effettuato il 29 maggio 2005
map I.G.C. Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 21 IL CANAVESE
map PDF GIF
Descrizione: dal parcheggio (0 km) scendiamo lungo la via Venturino finché nei pressi di un distributore imbocchiamo una sterrata sulla destra (0,39). Raggiunta una strada asfaltata (0,76) si sale a Chiagnotti. Qui (1,18) svoltiamo a destra per Bottini e una volta arrivati alla chiesetta di S. Pietro andiamo a sinistra (2,38). Alla successiva curva proseguire diritto (2,56) seguendo sempre le indicazioni per il mulino Val. Nei pressi di borgata Comba si tiene la sinistra (2,64) incontrando poco dopo il fondo naturale. Attraversato il torrente Levone inizia la dura salita che ci porterà a toccare il mulino Val (4,52) e l'adiacente area attrezzata di Pian della Spina. Segue una serie di tornanti dal fondo molto accidentato (ciclabilità molto difficile). Lasciate due deviazioni sulla destra (5,11 e 5,41) si arriva ad un incrocio nei pressi di un traliccio: qui (5,96) andiamo a destra con la strada che si trasforma più avanti in sentiero (6,65). Si guadagna la cresta dove agganciamo un sentiero ben marcato (6,98) proveniente dal traliccio incontrato in precedenza. Si tocca la cappella del Bandito (7,33) e, superata una sbarra (7,84), si continua diritto. Al bivio seguente (8,05) procedere in salita guadagnando dopo alcuni faticosi tornanti uno spiazzo posto poco sotto la Testa Brusà (10,12). Da qui andare a destra sino ad un colletto (10,78) dove possiamo concludere la nostra gita: la strada si ferma infatti poco più avanti nei pressi di una baita. Bello il panorama che ci offre una magnifica veduta sulla val Malone e sull'abitato di Forno. Ritorno lungo la strada della salita con possibilità di fare una piccola digressione per visitare la chiesetta di Madonna della Neve.
Madonna della Neve
Cappella del Bandito
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025